
Mesi prima c’era stata l’uscita dell’album Never Can Say Goodbye che raccoglieva i primi grandi successi di Gloria Gaynor; con l’arrivo dell’estate erano esplosi i KC & The Sunshine Band di That’s the Way (I Like It) ma soprattutto la svolta di Giorgio Moroder che nell’estate del 75 sapientemente trasforma un talento acerbo e ancora inespresso in una bomba sexy che deflagra […]
Il 12 settembre 1975 i Pink Floyd pubblicano Wish You Were Here: dopo il grande successo di The Dark Side of the Moon la band britannica compie un ulteriore passo verso la Leggenda; un lavoro fortemente ispirato alla figura di Syd Barrett, fondatore della band da cui anni prima venne allontanato e che viene visto aggirarsi negli […]
Rock Bottom è unanimemente considerato il picco creativo della discografia di Robert Wyatt; non era facile quindi pubblicarne il seguito. Eppure con Ruth is Stranger than Richard uscito a maggio del 1975 Wyatt riesce a sfilarsi dal peso di cotanto precedente, grazie all’intuizione di utilizzare musiche principalmente composte da altri (da Phil Manzanera a Charlie Haden) […]
19 Maggio 1975. Con una larghissima maggioranza e con la sola astensione del Movimento Sociale, il Parlamento italiano approva la legge 151 per la riforma del nuovo diritto di famiglia. Si tratta di una riforma decisiva nello sviluppo giuridico e sociale del paese che riconosce alla donna una condizione di completa parità con l’uomo all’interno della famiglia, e […]
Nel 1975 Loredana Bertè pubblica il suo secondo singolo, dopo l’esordio dell’anno precedente. Nonostante l’eliminazione da “Un disco per l’estate”, la trasmissione e competizione musicale più importante dell’epoca (Sanremo a parte), Sei bellissima incontra il favore del pubblico, entra nella Top Ten delle vendite e impone la Bertè all’attenzione generale. Il brano, così come il retro del 45 […]

Fino a cinquant’anni fa, Europa e Stati Uniti ignoravano le cinematografie provenienti da continenti lontani come Asia e Oceania; a parte i film sul Kung Fu e poco altro, la distribuzione e la visibilità di quanto espresso su pellicola in quelle terre lontane era praticamente pari a zero. Nel 75 arriva un film che finalmente […]

Arriva il terzo mese dell’anno e alla Bottega del Forno prosegue l’esplorazione delle produzioni artistiche del 1975. Si comincia come sempre col cinema: nella rubrica Visti in prima visione il nostro esperto cinefilo Marcello Gerardi affronta Pupi Avati e il suo La Mazurka del Barone, della Santa e del Fico Fiorone, protagonista Ugo Tognazzi, affiancato da Paolo Villaggio e Delia […]
Nella puntata di martedì 21 gennaio 2025 arriva uno degli apici della filmografia di Dario Argento, una pellicola che fece epoca e decretò il riconoscimento del cineasta tra i massimi esponenti del cinema thriller di fine novecento. Profondo rosso sarà trattato dal nostro esperto cinefilo Marcello Gerardi nella rubrica Visti in prima visione: sarà l’occasione anche per riascoltare […]