Torna la rubrica Visti in prima visione: per questa puntata il nostro esperto cinefilo Marcello Gerardi si occupa di Storie di vita e malavita, diretto da Carlo Lizzani con le musiche di Ennio Morricone Per la finestra sulla musica italiana di cinquant’anni fa, racconteremo l’exploit estivo di Rino Gaetano, che nell’estate del 75 raggiunse rapidamente le vette delle classifiche di vendita col 45 […]
Doppia intervista nella puntata di ForNo One di giovedì 10 luglio: alla vigilia del Gaeta Jazz Festival raggiungeremo telefonicamente Fabio Sasso, direttore artistico della rassegna, giunta alla sedicesima edizione. Per la rubrica Ascolti DOC ospiteremo invece la band degli Yuts and Culture, interessante connubio di Soul, Reggae, Jazz e Funk, che tra pochi giorni presenteranno in tour il […]
Sandy Denny, chi era costei? Probabilmente la voce più bella del rock, di certo quella meno ricordata, soprattutto in proporzione al suo incommensurabile talento, purtroppo espresso in pochi anni di carriera. L’occasione del 50° anniversario dall’uscita di Rising for the Moon, ultimo album dei Fairport Convention ad avere Sandy Denny come lead singer sarà un’ottima opportunità per incontrare Fabio […]

Una lettura della storia dell’arte cinematografica calata nei contesti della scena geopolitica internazionale e ci racconta come Hollywood sia stata e sia tutt’ora una sofisticata macchina del consenso oltre che un modello di business: ecco quanto ci offre la lettura di Cinema e potere, saggio appena pubblicato da POETS & SAILORS, scritto da Federico Greco, […]
L’estate è tradizionalmente la stagione dei festival musicali. Nella puntata che apre il mese di luglio di ForNo One celebreremo a modo nostro due dei più importanti in Europa, forti entrambi di una storia e di una tradizione pluridecennale In apertura di programma intervisteremo Stéphanie-Aloysia Moretti, da anni responsabile della programmazione del Montreux Jazz Festival, nato nel […]
In vista del giro di boa di metà 2025, ForNo One propone una selezione di artisti e brani che in questo primo semestre sono risultati particolarmente degni di nota e, soprattutto, di ascolto, a partire dal nuovo album (con relativo tour di presentazione) di David Byrne. Per l’occasione torna a trovarci Roberto Soriani, storica voce dell’etere […]
Tra l’inizio degli anni Sessanta e fino alla metà Ottanta la sede romana della RCA rappresentò un centro di gravità permanente della musica in Italia: colonne sonore, musica leggera, jazz, canzone d’autore erano ad appannaggio quasi monopolistico della factory di via Tiburtina. Da Ennio Morricone a Gianni Morandi, da Renato Zero al Perigeo, dai Rokes a Francesco De Gregori l’attività tentacolare della […]
“Anima vagula blandula” è il primo verso di una poesia scritta dall’imperatore Adriano (che Marguerite Yourcenar riporta in prosa alla fine del quinto capitolo del suo Memorie di Adriano). Adriano, imperatore colto e raffinato, illuminato al punto da cercare sempre la diplomazia – al contrario del suo predecessore Traiano che cercò di allargare i confini […]