Traccia corrente

Selezioni musicali

green magnet school - blood music

Selezioni musicali

Una lettura della storia dell’arte cinematografica calata nei contesti della scena geopolitica internazionale e ci racconta come Hollywood sia stata e sia tutt’ora una sofisticata macchina del consenso oltre che un modello di business: ecco quanto ci offre la lettura di Cinema e potere, saggio appena pubblicato da POETS & SAILORS, scritto da Federico Greco, […]

L’estate è tradizionalmente la stagione dei festival musicali. Nella puntata che apre il mese di luglio di ForNo One celebreremo a modo nostro due dei più importanti in Europa, forti entrambi di una storia e di una tradizione pluridecennale In apertura di programma intervisteremo Stéphanie-Aloysia Moretti, da anni responsabile della programmazione del Montreux Jazz Festival, nato nel […]

In vista del giro di boa di metà 2025, ForNo One propone una selezione di artisti e brani che in questo primo semestre sono risultati particolarmente degni di nota e, soprattutto, di ascolto, a partire dal nuovo album (con relativo tour di presentazione) di David Byrne. Per l’occasione torna a trovarci Roberto Soriani, storica voce dell’etere […]

Tra l’inizio degli anni Sessanta e fino alla metà Ottanta la sede romana della RCA rappresentò un centro di gravità permanente della musica in Italia: colonne sonore, musica leggera, jazz, canzone d’autore erano ad appannaggio quasi monopolistico della factory di via Tiburtina. Da Ennio Morricone a Gianni Morandi, da Renato Zero al Perigeo, dai Rokes a  Francesco De Gregori l’attività tentacolare della […]

“Anima vagula blandula” è il primo verso di una poesia scritta dall’imperatore Adriano (che Marguerite Yourcenar riporta in prosa alla fine del quinto capitolo del suo Memorie di Adriano). Adriano, imperatore colto e raffinato, illuminato al punto da cercare sempre la diplomazia – al contrario del suo predecessore Traiano che cercò di allargare i confini […]

Rock Bottom è unanimemente considerato il picco creativo della discografia di Robert Wyatt; non era facile quindi pubblicarne il seguito. Eppure con Ruth is Stranger than Richard uscito a maggio del 1975 Wyatt riesce a sfilarsi dal peso di cotanto precedente, grazie all’intuizione di utilizzare musiche principalmente composte da altri (da Phil Manzanera a Charlie Haden) […]

Esce per Alfa Music (distrib. Egea) Made in RA, il nuovo progetto di GB Project, nome d’arte del pianista e compositore Gilberto Mazzotti che ha voluto imprimere in un CD un lavoro già costruito e pensato molti anni fa, oggi riscoperto e restituito al pubblico di questo artista con i colori di un mastering che […]

Era inevitabile che prima o poi il genio visionario del regista britannico Ken Russell si imbattesse nella storia di Tommy: l’opera rock di Pete Townshend e i suoi The Who era troppo intrigante per non attrarre irresistibilmente l’autore de I Diavoli e Donne in amore. Per la trasposizione cinematografica del doppio album vengono coinvolti sia grandi attori della tradizione (Ann-Margaret  e Oliver Reed), […]