Traccia corrente

Selezioni musicali

RCA - Radio città aperta

Selezioni musicali

Storie di vita e malavita

ASCOLTA IL PODCAST

Visti in prima visione, la rubrica curata dal nostro esperto cinefilo Marcello Gerardi, si occupa di Storie di vita e malavita di Carlo Lizzani

★★★☆☆

L’idea per un film sulla prostituzione minorile arriva a Carlo Lizzani da una inchiesta di Marisa Rusconi sul settimanale l’Espresso.  Su incarico del regista e partendo da quel materiale, lo sceneggiatore Mino Ciarda sviluppa un soggetto che racconta le vicende di sei prostitute minorenni, introdotte e legate da una cornice in cui una donnetta di mezza età vende la nipote tredicenne sulla tangenziale milanese. La struttura a episodi permette un affresco sociale ampio, in cui gran parte delle storie sono reali, come quella dell’ingenua Rosina, indotta in semi schiavitù da un uomo che prima la seduce, o quella di Antonietta, messa incinta dal padre e fatta prostituire in avanzato stato di gravidanza, o ancora quella di Laura, suicidatasi dopo che il racket le uccide il cane. Un’altra, la storia della altoborghese Daniela che esercita in un bordello di lusso per vendicarsi della famiglia, è inventata da Lizzani. Un affresco livido e credibile, che non arretra di fronte a crudezze e sensazionalismi. Un’opera controversa, e che si prestò a polemiche accese. Un documento comunque notevole sulla Milano spietata degli anni settanta.

LA BOTTEGA DEL FORNO,

RCA, Radio Città Aperta – #ResistenzaCulturaleAttiva

LA BOTTEGA DEL FORNO con Fabrizio Forno
Ogni martedì dalle 14 alle 16

Per tutti gli speciali sul cinema: https://www.radiocittaperta.it/speciali/

▶ Ascolta su www.radiocittaperta.it


I podcast di La Bottega Del fornoLa Bottega Del forno

I podcast di recensioni filmrecensioni film