Traccia corrente

CHAMELEON con DOMENICO MIZZU

Jiselle - Taking Flight

CHAMELEON con DOMENICO MIZZU

COBOL PONGIDE OSPITE a MELTINGPOT

ASCOLTA L'INTERVISTA

🎙️ Cobol Pongide ospite a MeltingPot: tra auto sovietiche, cosmonauti e nuove utopie musicali

Nella terza puntata di MeltingPot – Musica, Notizie e Ospiti di mercoledì 17 settembre, abbiamo avuto il piacere di avere con noi Cobol Pongide, artista romano che da anni intreccia elettronica vintage, immaginario fantascientifico e ironia politica. L’occasione è stata l’uscita del singolo Lada-Vaz! (1964), disponibile dal 5 settembre su tutte le piattaforme digitali, che anticipa il nuovo album Kosmodrom, in arrivo a ottobre per Dischi Durevoli Records/Goodfellas.

Durante la chiacchierata, Cobol Pongide ha raccontato la genesi del singolo, ispirato all’iconica automobile sovietica Lada Vaz, simbolo di mobilità popolare e sogno collettivo. Nella sua visione, l’auto diventa una navetta cosmica, un razzo del popolo per affrontare i viaggi interstellari. Un’idea che fonde satira e poesia, citazioni nazionalpopolari e riflessioni sul futuro, accompagnata da un videoclip che richiama l’ironia senza tempo di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.

Parlando di Kosmodrom, l’artista ha spiegato come i 17 brani dell’album rappresentino un viaggio nel suo universo “cosmutopico”: un pop elettrico e utopico che mescola vecchie console, tastiere giocattolo anni Ottanta, synth malconci e immaginazione visionaria. Una musica che non si limita a divertire, ma che apre anche spazi di riflessione sul rapporto tra progresso, comunità e futuro.

Dall’ironia sul capitalismo spaziale alla differenza tra astronauti e cosmonauti, dai riferimenti ai DEVO fino all’eredità di Alberto Camerini, Cobol Pongide ha ribadito la sua cifra stilistica: trasformare strumenti imperfetti e immaginari improbabili in una proposta sonora unica, capace di guardare avanti restando ancorata a una tradizione “operaia” e collettiva.

Nel corso della puntata abbiamo ascoltato Lada-Vaz! (1964) e Flessibilità, riletto il percorso dell’artista dai primi album Musica per anziani cosmonauti e Vita da spaziale fino a Estremofilia cosmica e operaia (2021).

Un’intervista che ha confermato come Cobol Pongide non sia soltanto un progetto musicale, ma anche un laboratorio di idee, narrazioni e immaginazioni alternative al presente. Perché, come ha ricordato lui stesso, «l’astronauta è un libero imprenditore del coraggio, il cosmonauta un operaio del progresso interplanetario».
Cobol Pongide - Kosmodrom - cover HI
▶ Ascolta su www.radiocittaperta.it
📱 Whatsapp, Telegram, SMS: +39 3401974468


I podcast di IntervisteInterviste

I podcast di Melting PotMelting Pot