Traccia corrente

ROCKTROTTER con ELEONORA TAGLIAFICO

RCA - Radio città aperta

ROCKTROTTER con ELEONORA TAGLIAFICO

Mucha incanta Roma

Mucha incanta Roma

L’arte è l’espressione dei nostri sentimenti più intimi …. è un bisogno spirituale”. Alphonse Mucha

WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.06 (1)

Lo scorso venerdì 21 novembre ho avuto il piacere di visitare una delle mostre più graziose che siano mai state allestite a Roma: Alphonse Mucha – Un trionfo di bellezza e seduzione.

La location scelta è già di per sé meravigliosa, visto che si tratta di Palazzo Bonaparte, che si affaccia su piazza Venezia.

WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.07 (2) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.07 (1) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.07

L’edificio, con le sale dell’appartamento nobile decorate da affreschi e stucchi settecenteschi, fu acquistato nel 1818 dalla madre di Napoleone, Maria Letizia Ramolino: in esso vi dimorò fino alla morte avvenuta nel 1836.

Recentemente, attraverso il programma Valore e Cultura, e in seguito a un intervento di restauro e riqualificazione del palazzo, vi ha stabilito la propria sede Arthemisia, che ha organizzato e prodotto, tra le tante, anche la mostra in questione, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Ceca, della Regione Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e del Centro Ceco presso Ambasciata della Repubblica Ceca, e in collaborazione con la Mucha Foundation e i Musei Reali di Torino. La curatela è di Elizabeth Brooke e Annamaria Bava, con la direzione scientifica di Francesca Villanti.

Palazzo Bonaparte, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si è trasformata dunque per l’occasione nel tempio dell’Art Nouveau, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile.

Ospite d’onore dell’esposizione è la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo.

WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.26

La mostra, visitabile fino all’8 febbraio 2026, non solo presenta oltre 150 capolavori di Mucha, ripercorrendone tutta la storia, ma anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro.

Di seguito, alcuni scatti effettuati durante la mia visita alla mostra (per le foto ringrazio Sergio Tomassini). Tali scatti, ovviamente, non rendono quella che invece può essere la visione diretta delle opere, per cui vi esorto ad andare ad ammirarle di persona, perché solo in questo modo sarà possibile un’immersione affascinante nella Belle Époque cogliendo appieno l’evoluzione artistica di un Maestro. 

  • La donna di Mucha, con le sue linee flessuose, i capelli fluenti, le vesti leggiadre e le componenti naturali che la definiscono è divenuta l’effigie universale della femminilità di tale movimento artistico, rivoluzionando le arti applicate e la visione estetica tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.06 WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.05 (1) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.05 WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.04 (3) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.04 (2) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.04 (1) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.04 WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.03 (1) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.03 WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.02 (3) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.02 (2) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.02 (1) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.25.02 WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.28 WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.27 (2) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.27 WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.26 (1) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.23 (1) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.23 WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.22 (3) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.22 (2) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.21 (1) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.21 WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.20 (1) WhatsApp Image 2025-11-21 at 17.24.20

 

 

Pubblicato il: 24/11/2025 da Skatèna