Robert Wyatt si ripresenta dopo Rock Bottom – La Bottega del Forno 10/06/25
Rock Bottom è unanimemente considerato il picco creativo della discografia di Robert Wyatt; non era facile quindi pubblicarne il seguito. Eppure con Ruth is Stranger than Richard uscito a maggio del 1975 Wyatt riesce a sfilarsi dal peso di cotanto precedente, grazie all’intuizione di utilizzare musiche principalmente composte da altri (da Phil Manzanera a Charlie Haden) a cui aggiungere i testi e il suo tocco etereo, stralunato e inconfondibile. Ne parleremo nella puntata de La Bottega del Forno di martedì 10 giugno.
Partiremo però con uno degli album più venduti in Italia in quell’anno, Sabato pomeriggio di Claudio Baglioni, che prosegue il suo inarrestabile successo con cui anno dopo anno veniva all’epoca premiato da milioni di fans.
Il grande Curtis Mayfield proprio a inizio giugno festeggiava il compleanno: nel 75 lo fece pubblicando There’s No Place Like America Today settimo album della sua discografia da solista.
Ricorderemo i californiani Three Dog Night che nel loro album di cinquant’anni fa mettevano in evidenza una composizione di Randy Newman che sarebbe poi diventata una hit mondiale nell’interpretazione di Joe Cocker.
Gli Eagles e il jazz italiano di Marcello Melis e Mario Schiano con Perdas De Fogu faranno da apripista a Visti in prima visione, la consueta rubrica sul cinema di cinquant’anni fa, come sempre a cura del nostro esperto cinefilo Marcello Gerardi, stavolta dedicata al maestro del Cinema Gotico italiano, Mario Bava.
,
RCA, Radio Città Aperta – #ResistenzaCulturaleAttiva
LA BOTTEGA DEL FORNO con Fabrizio Forno
Ogni martedì dalle 14 alle 16
Per tutti gli speciali sul cinema: https://www.radiocittaperta.it/speciali/
Ascolta su www.radiocittaperta.it