Traccia corrente

SATURDAY ATOMIC BRUNCH con FABRIZIO FALCIONI

Kirsty MacColl - In These Shoes?

SATURDAY ATOMIC BRUNCH con FABRIZIO FALCIONI

La consueta rubrica Visti in prima visione. curata dal nostro esperto cinefilo Marcello Gerardi all’interno de La Bottega del Forno di lunedì 27 febbraio 2023 si occupa del film di George Lucas American Graffiti, uscito nel 1973 con la produzione di Francis Ford Coppola. Un film spartiacque, ambientato nel 62, simbolo della generazione nata nel dopoguerra che si scrollava di […]

Gabriele Coen ha pubblicato lo scorso 27 gennaio il suo nuovo album, Gabriele Coen Quintet “Sephardic Beat” per la Parco della Musica Records. Dopo le precedenti esperienze con i KlezRoym e i due brillanti lavori con la Tzadik (l’etichetta newyorchese di John Zorn), il sassofonista, clarinettista e compositore romano, approda questa volta al suo ottavo […]

Il 1973 vede l’uscita di alcuni grandi album di un crescente movimento pop italiano: molti esordi degni di nota (di cui parleremo nelle prossime settimane) e qualche importante conferma, come nel caso della Formula 3 del compianto Alberto Radius, creatura nata all’ombra della Numero Uno, la casa discografica fondata da Battisti e Mogol che vantava nella sua scuderia band […]

A quasi 95 anni se ne è andato Burt Bacharach uno dei maggiori compositori pop del novecento, una classe innata, un tocco e una grazia inconfondibili,  autore di decine e decine di brani di successo, musiche da film e protagonista di collaborazioni storiche. ForNo One lo omaggia con uno speciale approfondimento nella puntata di giovedì 16 […]

Siete sopravvissuti al ciclone Sanremo? Ancora sotto choc per le invasioni barbariche dalla Riviera dei fiori? La Bottega del Forno vi offre l’antidoto, il percorso ‘rehab’ ideale per rimettere le cose a posto e rigenerare le nostre orecchie intossicate da questa bulimia sonora. Sono passati 50 anni esatti dalla pubblicazione dell’album Il giorno aveva cinque […]

“Se c’è una cosa inconcepibile è un’orchestra senza contrabbasso. Si può quasi dire che l’orchestra ‘ siamo alla definizione ‘ comincia a esistere soltanto quando c’è un contrabbasso. Ci sono orchestre senza primo violino, senza fiati, senza timpani e trombe, senza tutto. Ma non senza contrabbasso. Quello che voglio stabilire, è che il contrabbasso è […]

“[…] chiedo al film che sto guardando sia la gioia di fare del cinema, sia l’angoscia di fare del cinema e mi disinteresso di tutto ciò che sta tra le due cose, vale a dire di tutti i film che non vibrano“. Così si esprimeva François Truffaut nel suo libro I film della mia vita e questa frase ben […]

Polistrumentista, improvvisatore e compositore, Luca Venitucci è attivo negli ambiti delle musiche sperimentali e di ricerca da oltre trent’anni. Con il pianoforte, la fisarmonica e la voce ha sviluppato un approccio espressivo altamente originale, incentrato sull’intensità del momento performativo e su una ricerca sonora variegata che si avvale anche dell’uso di tecniche strumentali estese, dispositivi elettronici […]