Traccia corrente

Selezioni musicali

RCA - Radio città aperta

Selezioni musicali

Prosegue il percorso de La Bottega del Forno tra le produzioni artistiche del 1973; si parte come sempre con il cinema, con Marcello Gerardi e la sua rubrica Visti in prima visione, con il Maestro Ingmar Bergman e le sue Scene da un matrimonio, originariamente in formato serie televisiva ma poi anche al cinema, con le […]

Andrea Polinelli è compositore, performer, docente, ricercatore. Recentemente è stato dato alle stampe il suo bellissimo volume GATO BARBIERI UNA BIOGRAFIA DALL’ITALIA TRA JAZZ, POP E CINEMA, frutto di più di cinque anni di ricerca tra Roma, Buenos Aires, New York e Parigi, è un libro che ricostruisce puntualmente la storia e il mito di […]

Nel giorno esatto del cinquantenario dal golpe in Cile, La Bottega del Forno vuole ricordare i tragici fatti iniziati in quel terribile giorno e perpetrati nei lunghi anni della dittatura attraverso la figura di Victor Jara, artista straordinario che metteva al primo posto la libertà, l’amore smisurato e concreto per i più deboli e che […]

Recentemente è stato pubblicato Post Atomic Zep, album dell’acclamato sassofonista Francesco Bearzatti, noto per il suo approccio al jazz che è solito spingersi oltre i confini del genere. L’album – su etichetta doKumenta Music e distribuzione a cura di TAG – si costituisce come un omaggio del tutto originale all’iconica rock band dei Led Zeppelin. […]

Dopo l’interruzione di ferragosto delle trasmissioni in diretta, riapre la Bottega del Forno, come sempre dedicata alle produzioni artistiche di 50 anni fa. Riparte quindi anche la rubrica Visti in prima visione curata dal nostro esperto cinefilo Marcello Gerardi che per la riapertura ci propone The Harder They Come, diretto da Perry Henzell con Jimmy Cliff assoluto protagonista, non solo della pellicola ma di buona […]

Nella puntata che precede la notte di San Lorenzo, prima di vederle puntando il naso in alto nel cielo, potrete sentire le stelle, quelle proposte dagli artisti ospiti nella rubrica Ascolti DOC in questa prima porzione di 2023. Prima di andare in vacanza infatti ForNo One proporrà in scaletta i brani scelti dai musicisti che ci […]

Proseguendo la serie di capolavori iniziata l’anno precedente con le uscite di Music of My Mind e Talking Book, il 3 agosto 1973 Stevie Wonder  pubblica per la Tamla Motown Innervision. Il momento magico del genio dell’etichetta di Detroit continuerà poi a sfornare grandi album praticamente fino alla fine del decennio,  ma di certo questo lavoro rappresenta uno degli apici […]

Il leggendario giornalista/produttore americano Ashley Kahn, autore di preziosi libri su John Coltrane, Miles Davis, George Harrison nonché di un testo fondamentale come Il rumore dell’anima. Scrivere di jazz, rock, blues  ama profondamente l’Italia e spesso viene nel nostro paese, ospite di importanti eventi. Quest’anno prima di recarsi a Umbria Jazz in occasione dell’edizione del cinquantenario, ha partecipato a un […]