Speciale Cumbia con Santigna del 21 Dicembre 2020
Quando le popolazioni provenienti dall’Africa furono impiegate nelle sterminate piantagioni della Colombia coloniale, le piantagioni stesse furono chiamate kumbè, per via dei suoni e dei rumori che gli schiavi producevano durante il lavoro.
Dalla cumbiamba alla Cumbia e le sue origini. Rosso Malpelo ha dedicato, nella sua ultima puntata, una lunga parentesi alla Cumbia: l’evoluzione del genere, la diffusione nel mondo, oltre l’America latina, in Italia, tra tradizione ed elettronica.
L’incarnazione sonora di un cambiamento antropologico in una scena musicale che unisce la musica popolare a suoni elettrici ed elettronici, per dar vita alla cumbia contemporanea, cumbiatron, cumbia digitale, o cumbia elettronica, che riesce a fondere il presente (e forse anche un po’ il futuro) con qualcosa di antichissimo, di ancestrale, di folkloristico e di indigeno.
Ecco il podcast dello speciale e la playlist:
Cumbia Salvaje
Ondatropica – Cumbia especial
Panama Cardoon – Moliendo café
Quantic & Flowering inferno – Cumbia sobre el mar
La Yegros – Linda la cumbia
La Yegros – Viene de mi
Gustavo Santaolalla – i diari della motocicletta o.s.t.
Minyo Crusaders & Frente Cumbiero – La cumbia del Monte fuji
Sonora Maddalena FT. Escobar – El trito
Los tr3s saltos – Accabadora