Festa dell’Arte a Monteverde – IV Edizione
Informazioni sull’evento
Data: | 31 Maggio 2025 |
---|---|
Ora: | 10:00 |
Dettagli
Radio Città Aperta è media partner de La Festa dell’Arte a Monteverde
Appuntamento ormai atteso e amatissimo che anima uno dei parchi più belli di Roma con due giornate dense di incontri, emozioni, visioni e partecipazione. Un’occasione preziosa per ritrovarsi, fare rete, condividere esperienze culturali e artistiche in un clima di festa popolare e consapevole.
Siamo alla quarta edizione e la formula resta vincente: arte, letteratura, musica, teatro, laboratori, incontri e performance si intrecciano in un programma ricchissimo ospitato nel cuore verde della capitale, il Teatro Villa Pamphilj, con il Patrocinio del Municipio Roma XII e il progetto Teatri in Comune.
I momenti da segnare in agenda:
Si parte sabato 31 maggio con l’inaugurazione ufficiale alle ore 10:00: a dare il via, insieme al pubblico, ci saranno Veronica Olmi, Gioia Farnocchia Assessora alle Politiche Culturali del Municipio XII, Federico Raponi e Sira Francesca De Vanna, che racconteranno il senso e
l’evoluzione della Festa e i progetti futuri. Subito dopo, spazio all’impegno civile e sociale con l’incontro “Ragazzi dentro. Storie di carcere minorile”, curato dalla Biblioteca dell’Istituto Penale per Minorenni di Casal del Marmo. La mattinata prosegue con la voce scomoda e necessaria di Pasolini, raccontato da Enrico Orsingher nel suo libro Pasolini, poeta alla gogna (Edizioni Teseo).
Nel pomeriggio, le parole e le visioni di Marco Trasciani con Una Resistenza popolare, le pubblicazioni di Arbor Libri e le improvvisazioni sonore elettroniche di Amptek (Alex Marenga), tra i pionieri del sound sperimentale italiano.
Da segnalare anche la presentazione di CINEPLASTIC, osservazione empirica cinematografica a cura di Raffaella Bullo, e Il suono dell’ora di Simone Colafranceschi.
L’arte protagonista
Per l’intera durata della manifestazione sarà visitabile la mostra collettiva “Arte in festa” con opere di artisti e artiste che rappresentano il volto multiforme della creatività contemporanea: da Marianna Filippi a Fabio Magnasciutti, da Lorenzo Terranera a Marcho Gronge, insieme a Daniela Conti, Franny Thiery, Daniele Pozzi, Alessandra Meneghello, Uter, Gaia Adducchio, Nunzia Ciuffreda, Antimo Mangione, Alessandro Gozzuti, Mauro Steni, Mario Glover e Anna Cocca.
Domenica 1° giugno, alle ore 11:00, gli stessi protagonisti della mostra prenderanno la parola in un
incontro aperto per raccontare, spiegare e condividere le loro visioni.
Le parole che contano
Il secondo giorno comincia con un incontro tutto al femminile: Sira Francesca De Vanna dialogherà con Anna Cocca, autrice di Shidda, romanzo forte e viscerale. A seguire, L’autodifesa delle donne curato da Simona Feci e Laura Schettini e Oltre il confine di
Alessandro Bellotta, presentato con Robert Mercurio, Renata Biserni e Federica Valentini. Grande attesa per la presentazione del libro Malagrazia di Alexandro Sabetti, in conversazione con Sandro Medici. Ci sarà spazio anche per la poesia, Poesie da Gaza, per il progetto artistico Pancia di Balena, e per voci di autori come Bruno Fusciardi, Francois Morlupi e Tatiana Scalercio.
E poi, spazio per tuttə
Come da tradizione, la Festa dell’Arte è un evento inclusivo e trasversale. Ci saranno attività per bambinə, giochi all’aperto (freccette, biliardino, scacchi, dadi), laboratori esperienziali (come la pittura meditativa giapponese sumi-e con Marianna Filippi) e uno speciale
laboratorio pop-up per bambinə a cura del Collettivo d’arte l’Albero delle Farfalle 2020. Le atmosfere mediterranee dei Racconti Sonori – Banda Ikona e la visionaria performance audiovisiva di Canyf & Sfkng completeranno il cerchio. Due visite guidate, a cura dello storico Andrea Di Giorgi, condurranno i partecipanti alla scoperta dei luoghi simbolo della Repubblica Romana: partenza da San Pietro in Montorio, arrivo al Teatro Villa Pamphilj, per un viaggio nella memoria risorgimentale di Roma.
📍 Teatro Villa Pamphilj
📧 scuderieteatrali@gmail.com
📞 06 5814176
📅 31 maggio – 1 giugno 2025
🎟️ Ingresso gratuito