È sotto i riflettori dell’opinione pubblica internazionale il caso della ventiduenne curda Mahsa Amini, che il 13 settembre scorso è stata arrestata a Teheran dalla polizia morale “Guidance Patrol” (in iraniano basij, una forza paramilitare voluta dall’Ayatollah Khomeini nel 1979), intervenuta perché la ragazza non si era attenuta a quanto prescritto dalla legge sull’obbligo del […]
Focus sulla prima proiezione a cura di Massimiliano Montenz -redazione RCA Sono le 23.30 di domenica 25 settembre, i seggi chiusi da mezz’ora, iniziano le maratone televisive, in primis quella di Mentana. Ma ci sono anche Vespa (Rai 1) e Porro (rete 4) . Il primo dato che mi fanno notare è che la presenza […]
a cura di Massimiliano Montenz .. Mikhail Gorbachev’s perestroika reforms began when I was 10, and I saw their course as part of my teenage transformations. What made me an adult killed the USSR, the country I was born in and used to be proud of. I hated Gorbachev for that – because he destroyed […]
Articolo a cura di Massimiliano Montenz Scrive Enrico Franceschini (che da trent’anni gira il mondo, fa il giornalista e lo scrittore per se stesso per noi e per la Repubblica..) .. ha cominciato così presto, e fa il direttore da così tanto, (..) , come se appunto avesse fatto sempre e soltanto il direttore. Anche […]
Un articolo pubblicato sul Corriere della Sera dimostra in maniera definitiva come l’informazione, in Italia, sia pesantemente schierata ed “embedded”: nel voler additare al pubblico i “putiniani d’Italia”, quello che era il più importante quotidiano del paese rivela di essere esso stesso schierato in prima linea. di Alessio Ramaccioni Che la stampa italiana godesse di […]
Articolo e foto a cura di Massimiliano Montenz Tirana ricorderà a lungo questa notte romanista e Roma ricorderà per sempre una Tirana giallorossa. Avevano iniziato ieri gli albanesi della città a tifare Roma alla vigilia di questa prima finale di Conference League fra Roma e Feyenoord. L’Arena Kombetare – così si chiama il nuovo stadio […]
Il Primo Maggio, insieme al 25 aprile. rappresenta la festa più importante dell’anno. Rischia però di diventare un contenitore di belle intenzioni, se non si incomincia a trasformare le buone intenzioni in realtà. Perchè nel frattempo il mondo del lavoro è diventato una giungla di precariato e disperazione: una giungla che sta diventando sempre più […]
di Valentino De Luca Guerra di comunicazione, guerra di propaganda quella che si combatte in Ucraina. Dall’inferno di Bucha, ad esempio, sono emerse immagini utilizzate da entrambi gli schieramenti per eseguire una meticolosa opera di debunking volta a smentire e screditare la parte avversa, cercando di far vertere l’opinione pubblica dalla propria parte o quantomeno […]