Traccia corrente

Selezioni musicali

RCA - Radio città aperta

Selezioni musicali

La libraia felice e “Pioniere dell’etere” a Valori in Corso con Ludovica Valori del 23/5/25

La libraia felice e “Pioniere dell’etere” a Valori in Corso con Ludovica Valori del 23/5/25

Ospiti della puntata di venerdì 23 maggio in diretta dalle 12 con Ludovica Valori la “libraia felice” Monica Maggi e Marta Perrotta autrice del libro Pioniere dell’etere – Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia (Carocci Editore, 2025).

monicamaggi

Nei suoi 66 anni abbondanti Monica Maggi ha vissuto molte vite: «Sono stata giornalista; docente a scuola; addetta stampa per un sexy shop. Ho scritto contenuti legati al sesso per il settimanale L’Espresso andando a scegliere le novità direttamente alla fiera del libro di Francoforte. Ho condotto un programma radiofonico. Ho allenato gli ospiti di una casa di riposo a usare il pc. Ho insegnato tecniche di scrittura all’Università della terza età. Negli ultimi progetti c’è anche la direzione artistica della biblioteca di Sacrofano e una scuola di italiano per le mamme straniere, Onda poetica (lettura di poesia contro la guerra).

Tra i banchi del mercato del Tufello, nel terzo municipio della Capitale, ogni sabato mattina accanto a verdura e frutta si vendono – anzi, si regalano – libri. A rendere possibile questa insolita “vendita” è lei, Monica Maggi meglio nota come la “libraia felice”, colei che regala libri e regala una nuova vita ai libri.

Dal 2013, infatti, con la sua associazione “Libra” porta avanti l’attività di bookcrossing all’interno dei mercati rionali. «In quell’anno – racconta – dopo aver chiuso la mia libreria con migliaia di debiti sospesi, ho capito che la lettura è pane, respiro e vita. Ma spesso succede che questi bisogni necessari siano negati a molti. Ho pensato “raccolgo tutto quello che molti buttano per tanti motivi e lo offro a chi non ha i mezzi”. Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo», ripete spesso citando Gianni Rodari. (da Artapartofculture.net)

 

pioniere

Hanno dato voce all’Italia quando la radio era il mezzo di comunicazione più potente e innovativo. Hanno scritto, diretto, raccontato, informato. Le donne hanno sempre fatto parte dell’industria della radio, ma la loro importanza non è mai stata sottolineata adeguatamente. Il volume presenta dieci figure femminili – conduttrici, autrici, giornaliste, funzionarie – che hanno segnato la storia della radio in Italia: donne rimaste nell’ombra ma che hanno abbattuto pregiudizi, conquistato le onde sonore e cambiato il volto della radiofonia, entrando con programmi indimenticabili nel cuore di chi ascoltava e dimostrando che la voce delle donne può davvero fare la differenza. Ne riscopre le carriere e l’impatto sul mondo dell’informazione, intrecciando vicende personali con l’evoluzione di un medium che ha trasformato il modo di comunicare.

Marta Perrotta
È professoressa associata di Radio, TV e media digitali all’Università Roma Tre. Coordina il network Donne in onda ed è tra i partner fondatori di WePod, un progetto Europa Creativa (sezione Jour-part), finanziato dalla Commissione Europea, che ha preso il via nel settembre 2023 e che sostiene le coproduzioni europee di podcast giornalistici, studiando al contempo i modelli esistenti di partnership transfrontaliere nel settore dei podcast.

Nel biennio 2007-2009 è stata assegnista di ricerca del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, nell’ambito del progetto di ricerca “Evoluzione e circolazione internazionale dei format televisivi”.

Nell’aprile 2007 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Comunicazione e Nuove Tecnologie (XIX ciclo) dell’Università IULM di Milano, discutendo una tesi sull’estetica del format tv e sulle dinamiche di produzione televisiva di un reality tra modelli globali e adattamenti locali. Nel winter semester dell’anno accademico 2005-06 è stata visiting student presso il Dipartimento di Giornalismo, Media e Comunicazione (JMK) della Stockholm Universitet e ha svolto ricerca presso la Strix, format devisor del reality game La Fattoria.

Tra i suoi interessi di ricerca, i television studies, i radio studies, gender & media studies, production studies, storia della radio e della tv, studi sul podcasting e sul digital audio.

VALORI IN CORSO con Ludovica Valori
Ogni venerdì dalle 12 alle 14 e in replica il giovedì alle 12
▶ Ascolta su www.radiocittaperta.it
Whatsapp, Telegram, SMS: 3401974468
Guarda la diretta video su Twitch
https://www.twitch.tv/radiocittaperta
Segui la pagina facebook del programma
https://www.facebook.com/valorirock

Taggato come
Pubblicato il: 20/05/2025 da Ludovica Valori